La casa
Splendido progetto di architettura contemporanea dell’architetto siciliano Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, la melagrana, immersa nella campagna a pochi chilometri da Noto, grazie alle sue linee essenziali e discrete si integra perfettamente con il paesaggio circostante.
La casa, caratterizzata da grandi vetrate, consente da tutte le camere un’ampia visuale sulla campagna e sulla riserva naturale di Vendicari, mentre lo sguardo attraversa, con quinte successive, campi di ulivi, aranci e mandorli, sino a giungere al mare.
Molto curati gli interni caratterizzati da un arredamento dal design vintage, contrapposto a mobili contemporanei e a qualche pezzo su disegno.
L’edificio è strutturato in un corpo fisso riservato alla casa padronale e un corpo mobile, destinato agli ospiti che scorre su binari ancorati alla struttura portante del terrazzo. Chiuso, ha la funzione di barriera anti-intrusione; una volta aperto, lascia al suo posto un’ampia terrazza affacciata sulla campagna e sul mare.
La grande terrazza coperta, caratteristica principale dell’edificio, si proietta sul parco mentre, esterna alla casa, l’antica aia, attrezzata con sdraio, tavolo da pranzo e ombreggiata consente piacevoli momenti di appartato relax. La ventilazione all’interno della villa è assicurata da aperture contrapposte, mentre il corpo mobile è climatizzato.
la melagrana è il luogo ideale per chi desidera coniugare una vacanza all’insegna della natura, vicina al mare, con la possibilità di visitare siti barocchi di straordinaria eleganza. Si trova infatti a soli 5 km dalla città di Noto e a 15 minuti dalle spiagge dorate della riserva naturale di Vendicari.
pubblicazioni: Monopol | living.corriere.it | RUM | Elle Decor | La Repubblica | Domus | Domus web | ArchDaily | Io Donna | Sara Marini, Le foreste di cristallo di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Quodlibet, Macerata 2017
premi: RIBA Awards 2012, UK | segnalazione European Union Prize for Contemporary Architecture – Mies van der Rohe Award 2013
mostre: “Loose Ends”, aut. architektur und tirol, Innsbruck, 2014 | “Reporting from the Front”, Biennale Architettura 2016, Venezia
dettagli: 3 camere da letto matrimoniali, di cui una convertibile in doppia (6 posti letto) | 2 bagni/doccia | grande living con blocco cucina con grande terrazza coperta contigua | dispensa | lavanderia | locale tecnico | esterna alla villa, antica aia attrezzata in pietra antica di circa 60mq.
NB: la terrazza, da progetto, è senza balaustra. La casa non è adatta a bambini al di sotto degli 8 anni di età.
servizi: televisione | lavastoviglie | lavatrice | frigorifero con vano congelatore | forno elettrico | piano cottura a gas | impianto di riscaldamento e parziale condizionamento | ventilatore da soffitto | bollitore | spremiagrumi | tostapane | asciugacapelli | connessione Internet wi-fi 50GB/mese | consumi generali compresi (luce, gas, acqua)